Cubi di legno con l'etichetta "sussidio abitativo" e cubi con i simboli del denaro, delle ruote dentate, dei grafici di crescita e del pollice in su si trovano su monete in euro impilate.
Blog della guida immobiliare

Prestazioni abitative 2025: ridurre i costi dell'alloggio con i sussidi statali

24.06.2025 8 min. tempo di lettura


author-image

VON POLL IMMOBILIEN

Contenuto di questo articolo


Il mercato immobiliare in Germania sta affrontando sfide importanti: L'aumento degli affitti, i costi energetici elevati e i nuovi obblighi di ristrutturazione in materia di energia stanno imponendo un onere crescente alle famiglie. Una domanda chiave è quindi particolarmente importante per i proprietari e gli inquilini con un reddito basso o medio: Come posso assicurarmi un alloggio a prezzi accessibili in futuro? La risposta per molti è Il sussidio per l'alloggio.

Questo strumento di sovvenzione statale allevia in modo specifico i costi dell'alloggio per le famiglie a basso reddito. Il sussidio per l'alloggio non è un sostituto dell'assistenza sociale, ma un sussidio legalmente garantito che riduce i costi dell'alloggio sia per gli inquilini che per i proprietari. In questo articolo scoprirete tutto quello che c'è da sapere sull'Housing Benefit 2025, il nuovo supplemento Housing Benefit Plus, chi ne ha diritto, come fare domanda e quali sono i benefici finanziari a cui avete diritto.

<img class='info-icon' src='https://cdn.von-poll.com/public/tinymce/plugins/custom-content-post/info-icon.webp' width='40' height='40' / alt='Due rettangoli neri di dimensioni diverse''>.

Che cos'è l'indennità di alloggio?

In Germania, l'indennità di alloggio è concessa sulla base della legge sull'indennità di alloggio (WoGG) come sussidio legato al reddito per le spese di alloggio. Esistono due forme principali:

  • Sussidio per l'affitto: Per gli inquilini che affittano un appartamento, una casa o un altro alloggio.
  • Sussidio per gli ingombri: Per i proprietari che possiedono un immobile ad uso abitativo e hanno oneri finanziari per prestiti, costi di gestione e spese di manutenzione.

Il sussidio per l'alloggio è un diritto legale e non un beneficio discrezionale, vale a dire che se i requisiti sono soddisfatti, c'è un diritto legale al sussidio. L'obiettivo è quello di garantire a lungo termine alloggi a prezzi accessibili alle persone a basso reddito e di contrastare la povertà abitativa.

Housing Benefit Plus: la riforma del 2023 per maggiori agevolazioni

Il miglioramento dell'Housing Benefit Plus è in vigore da gennaio 2023, con importanti adeguamenti alle attuali sfide del mercato immobiliare:

  • Componente dei costi di riscaldamento: L'aumento dei prezzi dell'energia sarà preso in considerazione attraverso un supplemento aggiuntivo, in modo da coprire meglio i costi effettivi dell'alloggio.
  • Ampliamento del gruppo di persone: Housing Benefit Plus apre il sussidio a un maggior numero di famiglie, tra cui molti lavoratori a basso reddito che in precedenza non ne avevano diritto.
  • Livelli di affitto regionali: Il calcolo sarà più strettamente allineato ai livelli di affitto regionali, il che comporterà un sostegno più elevato, in particolare nelle grandi città con affitti elevati.

Questi adeguamenti rendono l'Housing Benefit Plus uno strumento importante nella lotta contro l'aumento dei costi degli alloggi, soprattutto nei centri urbani.


Paar schaut sich Immobilie an

Chi riceve l'indennità di alloggio?

Quando si inizia a ricevere l'indennità di alloggio? Hanno diritto al sussidio abitativo le famiglie con un reddito inferiore ai limiti di reddito regionali e che non ricevono prestazioni sociali prioritarie. Si tratta in particolare di

  • Gli affittuari di appartamenti, case o altre forme di alloggio
  • Proprietari-occupanti che vivono in prima persona nella loro proprietà
  • Famiglie con un reddito basso
  • genitori single
  • Pensionati e famiglie di anziani

Le persone che già ricevono prestazioni come l'assegno di cittadinanza, l'assistenza sociale, l'indennità di disoccupazione II o il BAföGnon sono ammissibili.


Person zeigt mit einem Bleistift auf Baupläne auf einem Schreibtisch. Im Vordergrund liegen ein Taschenrechner und ein Tablet, daneben ein Modellhaus mit rotem Dach. Symbolisiert Immobilienplanung, Finanzierung oder Beratung im Wohnungsbau

Calcolo dell'indennità di alloggio: Esempio di calcolo per una famiglia di 3 persone

La famiglia Müller vive in un appartamento di 70 m² in affitto in una grande città (livello di affitto IV). Il reddito netto mensile della famiglia è di 2.400 euro, l'affitto lordo è di 850 euro.

  • Assegno di alloggio regolare: 150 euro al mese
  • Supplemento per le spese di riscaldamento tramite Housing Benefit Plus: 60 euro al mese.
  • Totale indennità di alloggio: 210 euro al mese

Ciò significa un risparmio annuo di 2.520 euro sui costi dell'alloggio: un margine finanziario tangibile che può essere utilizzato, ad esempio, per le spese abitative o per le riserve.

Indennità di alloggio per i proprietari-occupanti: sussidio per l'onere della proprietà abitativa occupata dal proprietario

Anche i proprietari-occupanti possono ricevere un sussidio per l'alloggio. Si tratta del cosiddetto sussidio per gli oneri. Ne avete diritto se vivete in un immobile di proprietà e sostenete le seguenti spese:

  • Interessi e ammortamenti per prestiti per la costruzione o la ristrutturazione di immobili
  • Spese di gestione corrente e spese accessorie
  • spese di manutenzione e ammodernamento

Importante: l'immobile non deve essere affittato, ma deve essere utilizzato esclusivamente per i propri scopi. Anche in questo caso viene applicato l'Housing Benefit Plus, in modo da tenere conto dei maggiori costi di riscaldamento.


Nahaufnahme einer Person, die mit einem Stift auf ein Dokument zeigt, das auf einem Klemmbrett liegt. Im Vordergrund ist ein Taschenrechner zu sehen. Symbolisiert die Bearbeitung oder Prüfung von finanziellen Unterlagen, z. B. für einen Wohngeldantrag.

Richiesta dell'indennità di alloggio - passo dopo passo

La domanda di sussidio per l'alloggio va presentata per iscritto all'autorità competente per il sussidio per l'alloggio, di solito l'ufficio per l'alloggio della propria città o del proprio comune.

Documenti necessari:

  • Contratto di locazione attuale o prova di proprietà
  • Prova del reddito di tutti i membri del nucleo familiare (ad es. buste paga)
  • Certificato di registrazione (registrazione della residenza)
  • Prova delle spese di servizio e di riscaldamento (bollette, fatture)
  • Carta d'identità o passaporto

La domanda deve essere compilata con cura e presentata nella sua interezza, poiché i documenti mancanti comportano ritardi. I tempi di elaborazione sono solitamente compresi tra le 4 e le 6 settimane. Importante: non è possibile ottenere un'approvazione retroattiva; il diritto inizia non prima del mese in cui viene presentata la domanda.

Suggerimento: utilizzate il calcolatore di prestazioni abitative del governo federale per una prima valutazione del vostro diritto.


Familie im Gespräch mit einer Sachverständigen

Lista di controllo delle prestazioni abitative: Verificate subito il vostro diritto

  • Vivete in un alloggio di proprietà o in affitto?
  • Il reddito familiare è inferiore al limite applicabile per l'indennità di alloggio?
  • Non ricevete prestazioni sociali sovraordinate (assegno di cittadinanza, ALG II, BAföG)?
  • Avete tutti i documenti e le prove necessarie?
  • Nella domanda sono state indicate correttamente tutte le persone che vivono nel nucleo familiare?
  • Avete presentato la domanda all'autorità competente per le prestazioni abitative in modo completo e puntuale?

Prestazioni abitative e altri sussidi per l'alloggio

Oltre al sussidio per l'alloggio, in Germania esistono altri sussidi statali per l'alloggio, come il Baukindergeld, i programmi di sovvenzione KfW per la costruzione e la ristrutturazione ad alta efficienza energetica e i sussidi comunali per l'alloggio. Questi programmi possono essere combinati per ridurre ulteriormente i costi degli alloggi e finanziare ristrutturazioni ad alta efficienza energetica.

Conclusione: sussidi per l'alloggio 2025 - sussidi statali per i costi dell'alloggio

Nel 2025, il sussidio per l'alloggio rimarrà uno strumento importante per garantire un alloggio a prezzi accessibili in Germania, soprattutto in tempi di aumento degli affitti e dei prezzi dell'energia. Grazie alla riforma con Housing Benefit Plus, un numero maggiore di famiglie rispetto al passato beneficerà di sgravi finanziari mirati.

Che siate inquilini o proprietari: verificate subito il vostro diritto individuale e approfittate di questo prezioso sostegno governativo. Presentare la domanda per tempo vi garantirà un aiuto rapido e un maggiore margine di manovra finanziario.

Il nostro consiglio: chiedete una consulenza supplementare a un esperto di immobili. In questo modo potrete sfruttare in modo professionale le specializzazioni regionali, le opportunità di finanziamento individuali e la migliore applicazione possibile.

Altre domande importanti sull'indennità di alloggio

Per quanto tempo viene concessa l'indennità di alloggio?
L'indennità di alloggio viene solitamente concessa per 12 mesi. Dopodiché è necessario presentare una nuova domanda per il mantenimento del sussidio.

Contact us

ANREDE
You must agree to provide your consent.
Invalid Input
*


L'autore

Con oltre 400 negozi indipendenti e più di 1.500 professionisti del settore immobiliare, VON POLL IMMOBILIEN è una delle più grandi agenzie immobiliari in Europa.